L’origine delle stagioni

L’origine delle stagioni

Ci sono uomini che amano conquistare anche solo per appagare il loro ego e autoaffermarsi. Altri uomini invece non sanno nemmeno da dove iniziare, provano sentimenti intensi, hanno bisogno di un amore che li travolga come quello che provano e non sanno come esternare. Hanno un carattere burbero, spesso difficile da comprendere, motivo per cui la maggior parte delle persone che li circonda li rifiuta e per questo motivo pensano che non piaceranno mai a nessuno, uno di questi è Ade. Non c’è molto da sorprendersi quindi se si pensa che invece che corteggiare la donna di cui si innamora, la sua reazione sia rapirla e sperare che la sua vittima venga colpita dalla sindrome di Stoccolma e ricambi anche solo per finta il suo amore. È quello che infatti succede quando Ade si innamora di Persefone, fanciulla bellissima figlia di Demetra, che immediatamente rapisce e porta con sè negli inferi.

Da qui in poi abbiamo diverse versioni di questo mito, tuttavia il principale racconta che Persefone ovviamente era inviperita con Ade per averla portata negli inferi e che si rifiutasse di mangiare qualsiasi cosa, l’unica cosa che accettò di mangiare furono 6 chicchi un melograno. Ed è esattamente in quell’istante che cadde nella trappola di Ade: infatti chiunque mangi cibi appartenenti al mondo degli inferi è condannato a rimanere negli inferi per l’eternità. Fu esattamente così che Persefone divenne causa della sua stessa condanna.

A questo punto rientra in gioco mamma Demetra, dea dell’agricoltura e dei raccolti, che appreso che la figlia avrebbe dovuto trascorrere l’eternità negli inferi si incazza incommensurabilmente e scatena le sue ire sulla terra, come? Semplice, per far comprendere agli dei e agli umani la tristezza e il dolore che provava per la lontananza e la condanna della figlia, fa partire periodi in cui le condizioni climatiche diventa orrende: pioggia, neve, grandine e quant’altro. A causa di ciò cessano anche i raccolti e i periodi di prosperità e clima mite a cui gli esseri umani erano abituati. Viene da sè che la situazione in breve diventa abbastanza incresciosa e il poro Zeus si trova costretto a fare una telefonatina a Demetra considerata la mole di lamentele che riceveva da chiunque.

Zeus cerca di buttarla sul ridere sperando di far sbollentire la rabbia di Demetra, la quale però sembra non gradire affatto l’umorismo del capo degli dei e taglia corto dicendo:”ah Zè, forse non t’è chiaro: o me ridai la Persefone o è meglio che ve abituate a sto tempo demmerda”. In quell’istante Zeus forse realizza una lezione importante: non si percula mai una donna adirata ed è per questo che si adopera subito per cercare una soluzione. Non è possibile infatti per Zeus eliminare le regole vigenti nell’aldilà e di fatto Persefone ha mangiato un frutto degli inferi, ma non tutto, soltanto sei chicchi di esso, motivo per cui propone a Demetra quanto segue:”Demy, facciamo così: facciamo trascorrere a Persefone solo 6 mesi all’anno negli inferi, gli altri sei te la rimandiamo a casa, così almeno non è costretta a passare l’eternità lì. Capisci a me, questo è il massimo che posso chiedere ad Ade, lo sai poi com’è fatto quello, va finire che ci fa schiattare a tutti”. A malincuore Demetra capisce che non c’è molto altro che si possa fare, pertanto accetta la proposta di Zeus e infatti da allora Persefone trascorre metà del suo anno sulla Terra, che corrisponde al periodo in cui le stagioni sono più calde, gli alberi si riempiono di fiori e di frutti – primavera ed estate – gli altri sei mesi dell’anno Persefone li passa negli inferi con Ade e sono i mesi in cui Demetra torna a essere triste e soffrire e fa tornare il brutto tempo – autunno e inverno.

N.B. in una seconda versione di questo mito si narra che Persefone una volta portata negli inferi conosca Ade e se ne innamori e vivano uno splendido idillio d’amore ed è Persefone stessa che decide di mangiare i 6 chicchi di melograno per assicurarsi di rimanere con lui per sempre mentre la madre Demetra, ossessionata dalla figlia la voglia obbligatoriamente riportare sulla terra per farle sposare un altro dio perché non sopporta Ade. Decisamente una versione molto più rom-com del mito <3.

Photo courtesy of Elena Koycheva.

(Visited 228 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *